Direzione Artistica di Maddalena Scardi
Kreadanza Studio Vicolo del Casale di San Nicola 107/B 00123 Roma 0697601458 - 3929795288 - 3929830382 - kreadanzastudio@yahoo.com
L'obiettivo è proporre un'esperienza che non si limiti alle ore di frequenza dei corsi ma che procuri risultati nel tempo, proprio perché fornisce le informazioni per usare il corpo in maniera corretta in ogni momento della giornata. L'acquisizione e il risveglio di questa coscienza possono limitare i danni alla colonna vertebrale e alle articolazioni, stimolare un altro modo per affrontare i dolori muscolo-scheletrici e creare l'abitudine di pensare al corpo e ai suoi accadimenti in modo più profondo. Concetti come "l'ergonomia del movimento" o "l'economia dello sforzo" derivano da uno studio approfondito sull'uso della respirazione che produce energia, a favore di un uso muscolare in espansione, allungamento, estensione e elasticità che alterna tensione e rilassamento e mai in contrazione forzata che, al contrario, bloccherebbe articolazioni, movimento e dinamica. Questo lavoro viene sviluppato in maniera diversa rispetto all'età degli allievi. Si parte dall'idea di gioco per arrivare allo stimolo di una motivazione data dal piacere benefico che lo studio della danza procura. La vecchia scuola e i vecchi metodi di insegnamento hanno creato malformazioni e patologie, danni psicologici ai ragazzi "scartati" e "non idonei". La danza è uno dei bisogni più antichi dell'essere umano e noi siamo certi di considerarla aperta a tutti. Il piacere e il desiderio di migliorare il proprio modo di muoversi, di capire con maggiore profondità il proprio corpo, sono strettamente legati al nostro fisico e alla nostra anima. L'impegno e la costanza che questo studio richiede devono essere fortemente motivati e stimolati prima attraverso il gioco, poi relazionati ai cambiamenti psicologici rispetto all'età. "I miei allievi hanno da tre a ottantasei anni e in modo diverso cerco di far nascere in loro il 'divertimento' di 'gustare' il proprio movimento e il desiderio di renderlo migliore ogni giorno. Inoltre la danza, essendo del corpo e dello spirito, diventa arte, espressione e comunicazione. Lo studio sulla qualità del movimento, sulle differenze dei flussi energetici, sono punti a favore della conoscenza del corpo e del suo movimento, e contemporaneamente a favore della possibilità espressiva e comunicativa di questo." La drammatizzazione viene dall'uso corretto di un gesto, dalla sua energia, dal suo peso, dalla sua qualità che lo cambia e lo trasforma rispetto a quello che ha il compito di esprimere in scena. L'esperienza dello spettacolo o della messa in scena amplifica la conoscenza di se stessi, attraverso un'esperienza completa di uso del proprio corpo legato al piacere di trasmettere il proprio mondo interiore in un contesto di azione scenica, in cui si rispettino i tempi, i modi, i luoghi, i personaggi della "storia", traendo da questi l'emozione, la forza e la tensione per arrivare al pubblico.