Ardas Kaur (Cristina Furioli) è insegnante certificata KRI di Kundalini Yoga, Shakti Dance, Naturopatia e Kundalini Yoga Counselor. Ha iniziato la pratica dello Yoga negli anni '90, integrando il suo percorso con lo studio della Medicina Olistica e conseguendo il diploma di Naturopata presso L'Istituto Superiore di Medicina Olistica (A.I.C.T.O.) di Anguillara Sabazia.
Le date dei suoi intensivi, che si svolgono di sabato pomeriggio, vengono volta a volta pubblicate nella sezione EVENTI.
Direzione Artistica di Maddalena Scardi
Kreadanza Studio Vicolo del Casale di San Nicola 107/B 00123 Roma 0697601458 - 3929795288 - 3929830382 - kreadanzastudio@yahoo.com
Il senso di queste regole è fare in modo che il corpo sia libero, pronto per attingere l'energia da quel luogo in cui tutto avviene con naturalezza e per istinto. Non pensiero ma ascolto, desiderio senza forzatura, da cui dipende la difficoltà di farsi male; desiderio di ascoltare i suggerimenti del corpo entrando in uno stato di "onde Alfa" in cui diventa facile liberare gli "ormoni della felicità" (o "morfine cerebrali") che, non solo sollevano l'umore, ma hanno anche eccellenti effetti farmaceutici e, tra l'altro, possono contribuire a rallentare il processo si invecchiamento e a rafforzare le energie di auto-guarigione.
E' diviso in 5 fasi dinamiche, alternate a piccole transizioni. Ogni fase è strettamente legata ad una sequenza di brani musicali che sottolineano il tipo di qualità dinamica, suggeriscono atmosfera e ritmo e stimolano le variazioni nell'andamento della pratica, con lo scopo di rendere molto agevole la memorizzazione del tutto, e dedicarsi così ad una corretta esecuzione. Questa è intesa come piena relazione degli esercizi con ogni corpo, quindi un'esecuzione variata nella forma secondo ogni praticante, ma chiara ed efficace nella sua funzionalità interna. Per questo il miglioramento dell'ascolto e della conoscenza del proprio corpo va di pari passo con la memorizzazione della sequenza degli esercizi. Se all'inizio si tende a "copiare" meccanicamente l'esecuzione del trainer, con il tempo l'attenzione deve spostarsi sul "sentire profondamente quello che accade" nel proprio corpo. L'obiettivo è un'attività gioiosa che produca grande e vero cambiamento.
Durata: 1 ora (senza pause)
1 - Voglia e coraggio di pensare un'ora a se stessi.
2 - Desiderio di ricercare una vitalità profonda e duratura.
3 - Calma e pazienza nell'ascolto delle proprie sensazioni corporee.
4 - Rispetto e dolcezza nei confronti del corpo, inteso non come strumento dei nostri
pensieri, ma come input all'azione di avanzamento della nostra vita.
5 - Un atteggiamento gioioso e autoironico nella ricerca della propria consapevolezza
corporea.
6 - Abbandono del "voler capire" e del "pensare di fare bene", a favore di una presenza
consapevole e ben disposta.
7- Ricordate che la forza di volontà è l'anello mancante nel raggiungimento del vostro
potenziale umano e il cambiamento avviene solo praticando costantemente.
R.A.M.A.
Riattivazione Armonica Muscolare Articolare
KUNDALINI YOGA
lo Yoga della Consapevolezza
Il Kundalini Yoga insegnato da Yogi Bhajan è una disciplina completa; è molto più che un sistema di esercizi fisici, è dinamico, è potente e serve per espandere la propria consapevolezza. Una classe di Kundalini Yoga prevede un insieme di esercizi, posture (asana), tecniche di controllo del respiro (pranayama) e di meditazioni praticate in India da millenni. La pratica del Kundalini Yoga mantiene il corpo in forma e allena la mente a essere forte e flessibile per affrontare lo stress e il cambiamento; migliora la circolazione del sangue, bilancia il sistema ghiandolare, rinforza il sistema nervoso, aiuta a espellere le tossine. I primi effetti immediati e tangibili sono un maggior controllo di sé, un senso di pace mentale, una migliore concentrazione e una profonda calma interiore data da un rapporto diretto con il corpo e con la parte più intima di noi stessi.
Riattivazione:
una “nuova e rivoluzionaria” attività, un approccio di movimento “diverso”, teso alla percezione profonda del proprio corpo e alla creazione di un risveglio della circolazione energetica immediato ma duraturo.
Armonica:
in sintonia ed equilibrio tra le parti del corpo e le sue dinamiche differenti, accordandosi con una sequenza di brani musicali stimolanti studiati appositamente, in relazione costante con il ritmo respiratorio, per raggiungere simmetria scheletrica, postura corretta
e conseguente coordinazione nel movimento.
Muscolare:
prevede il bilanciamento regolare tra tensione e rilassamento dei muscoli, attraverso un ritmo respiratorio fluido che permetta un massaggio profondo, tonificante ed elasticizzante delle fasce muscolari, e raggiungere un senso di beneficio energetico e non
di stanchezza.
Articolare:
prevede l’azione lubrificatrice di ogni articolazione attraverso movimenti sciolti e circolari, scuotimenti energetici ma dolci, con la finalità di liberare dalle tensioni accumulate da cattive abitudini posturali, e ripristinare quindi un movimento libero e scorrevole in cui sentirsi a proprio agio.
Alle mie spalle c’è un’attività trentennale di studio della danza, insegnamento, ricerca sul movimento, terapia dei problemi legati alla danza, studio di tecniche di supporto (Feldenkraise, Alexander, Rolfing, Pilates), tecniche psicanalitiche (Rebirthing), pratiche di arti marziali (Tai-chi, Kung-fu, Aikido) e non marziali (Kinomichi), sport (scherma, sci, nuoto, pattinaggio), yoga. Ho affrontato personalmente problemi fisici legati ad uno studio della danza classica scorretto e stressante e ad una super-attività da danzatrice professionista. Questo mi ha fatto creare un “luogo di studio dove la danza è sana e gioiosa" (Kreadanza Studio) e, negli ultimi anni, mi ha spinto verso l’ideazione di questo metodo. Nonostante le difficoltà, la danza mi ha regalato la costanza e la disciplina di lavorare su me stessa, l’entusiasmo di sperimentare che si può migliorare ogni giorno attraverso un buon lavoro e mi ha insegnato che la forza interiore cresce quando invece il corpo vuole invecchiare. E la sfida è avvincente.
E’ un metodo specifico per le problematiche fisiche che tutti affrontiamo dai 30 anni in poi. Tra tanti maestri e tanti libri, un’illuminazione fondamentale mi è giunta dal testo del medico giapponese Shigeo Haruyama “La rivoluzione della salute”, che spiega in maniera scientifica cosa avviene in questa età nel nostro corpo. In sintesi, la muscolatura tende ad allentare le sue fibre e le articolazioni a irrigidirsi. La trasformazione da grasso in muscolo diventa più difficoltosa. Solo una adeguata attività può ovviare a questo processo. Deve però avere caratteristiche di dolcezza per riequilibrare la postura, sciogliere le articolazioni, rinvigorire attraverso il respiro la muscolatura. Tutto questo deve avvenire liberando “ormoni della felicità” (ormoni che il nostro cervello produce in condizioni di benessere psicofisico legato ad un’attività piacevole), quindi attivandosi fisicamente con costanza e con un atteggiamento di allegria, di pazienza e di entusiasmo per ogni piccolo risultato. Questo metodo presuppone interazione e non passività. I “problemi” fisici devono essere adottati come un’opportunità di lavoro intelligente sul corpo e come crescita personale."
Maddalena Scardi